Spesso, quando si approda a una meta completamente sconosciuta e non si sa bene come muoversi, affidarsi a una guida locale può rivelarsi un’ottima soluzione per non incappare in spiacevoli inconvenienti, o semplicemente per conoscere più a fondo il posto che si sta visitando. La sensazione di smarrimento è la stessa che si prova quando ci si affaccia per la prima volta al mondo editoriale, intricato e in costante cambiamento. Attraverso questo servizio, sotto la mia guida, ci si pone l’obiettivo di individuare la strada più adatta (non necessariamente la più facile) da far percorrere al proprio progetto, un percorso che inizia mettendo a punto un’idea e che termina con la pubblicazione.
Viaggiare è tanto bello quanto faticoso: implica un grande spirito di adattamento e quindi di messa in discussione di sé. Anche il viaggiatore solitario più accanito ammetterà che non sempre si è in grado di affrontare tutto questo in autonomia. L’amico al quale ci si affida in un momento di sconforto, lo sconosciuto incontrato per caso che ci fa vedere le cose sotto un’altra luce, la voce familiare di un parente che al telefono ci ricorda chi siamo e le risorse che abbiamo sono tutte componenti imprescindibili dell’esperienza di ciascun viaggiatore. Scrivere un libro non è poi tanto diverso dal compiere un viaggio: a più riprese lo scrittore sente la necessità di un confronto e di conforto, di qualcuno che prenda in mano la situazione e che lo aiuti a risolvere le problematiche del testo. L’editor incarna quel prezioso compagno di viaggio che ogni tanto si ha il desiderio, lungo il cammino, di avere al proprio fianco.
Che si tratti di un viaggio zaino in spalla o di una vacanza all-inclusive in un resort di lusso, è importante saper preparare al meglio il proprio bagaglio, e un controllo finale delle cose da portare con sé è sempre necessario. Presentarsi a ritirare la carta di imbarco senza avere con sé il passaporto o arrivare in una località di montagna e accorgersi di aver lasciato a casa gli scarponi da trekking potrebbe creare non pochi problemi. Proprio come un qualsiasi bagaglio, anche un libro ha bisogno di un’ultima lettura attenta prima di essere mandato in stampa, in modo da assicurarsi di non aver tralasciato quei refusi che a volte possono rivelarsi “fatali”.
Offro anche i servizi di scheda di valutazione, impaginazione e consulenza editoriale (sempre gratuita).